Benvenuti! Oggi esploreremo la moneta da 2 lire emessa in occasione della Fiera di Milano del 1928, un pezzo affascinante per gli appassionati di numismatica e storia. Questa moneta commemorativa fu coniata per celebrare la Fiera Campionaria di Milano, un evento significativo che simboleggiava la ripresa economica e industriale dell'Italia post-bellica. La moneta è realizzata in bronzo placcato oro, pesa 10 grammi e ha un diametro di 29,5 millimetri. Sul dritto, presenta il busto di Vittorio Emanuele III rivolto a destra, con la legenda "REGNANDO • VITTORIO • EMANUELE • III •" e l'anno di coniazione, 1928. Sul rovescio, è raffigurato un cavaliere nudo su un cavallo impennato, con la legenda "CAPO • DEL • GOVERNO • BENITO • MUSSOLINI •" e l'iscrizione "LIRE DVE VALEVOLE NELL'INTERNO DELLA FIERA ESPOSIZIONE DI MILANO E CONVERTIBILE DALLA FIERA IN VALUTA LEGALE SINO AL 19 GIUGNO A VI." Questa moneta non era destinata alla circolazione ordinaria, ma fungeva da gettone utilizzabile all'interno della Fiera e convertibile in valuta legale fino al 19 giugno 1928. La tiratura limitata e la placcatura in oro rendono questa moneta un oggetto raro e ricercato dai collezionisti. Il suo valore varia in base allo stato di conservazione; esemplari in ottime condizioni possono raggiungere cifre significative sul mercato numismatico. È interessante notare che, oltre alle versioni in bronzo placcato oro, furono realizzati esemplari in oro e argento, alcuni dei quali numerati e destinati a personalità di rilievo presenti all'inaugurazione dell'evento. In conclusione, la moneta da 2 lire della Fiera di Milano del 1928 rappresenta un pezzo significativo della storia italiana, combinando elementi di arte, politica ed economia dell'epoca. Per i collezionisti e gli appassionati di storia, approfondire la conoscenza di questa moneta offre uno sguardo affascinante sul contesto storico e culturale dell'Italia degli anni '20. Grazie per averci seguito! Se il video vi è piaciuto, lasciate un commento e condividete le vostre esperienze o curiosità su questa moneta storica. Alla prossima! Da Cheraremonete!
Comments