COME SI RICONOSCE LO STATO DI UNA MONETA ??
- CHERAREMONETE! NUMISMATICA
- 4 set 2024
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 8 dic 2024
Una moneta da collezione ha un valore di acquisto e di vendita che Ä variabile a seconda del suo stato di conservazione, ciò dipende dal grado di usura delle sue superfici, determinato dalla circolazione. Vi sono delle leggere variabili a seconda che la conservazione si riferisca a monete antiche, medievali o moderne, a causa dei diversi procedimenti e sistemi di coniazione utilizzati durante le varie epoche. Per convenzione e tradizione, i gradi di conservazione sono essenzialmente 6 che si possono descrivere con le seguenti caratteristiche:
D-DISCRETA=La moneta ha circolato a tal punto che le figure impresse non sono più riconoscibili.
B-BELLA=La forte usura da circolazione ha reso la moneta liscia e poco leggibile.
MB-MOLTO BELLA=La moneta ha forti tracce di usura ma i rilievi sono abbastanza definiti per permettere di osservarne i tratti principali.
BB-BELLISSIMA=La moneta ha tracce di circolazione ma nell’insieme risulta di bella qualità con particolari ben definiti.
SPL-SPLENDIDA= La moneta ha solo pochissime tracce d’usura a causa di una brevissima circolazione. I rilievi sono nitidi e dettagliati.
FDC-FIOR DI CONIO=E' da considerarsi il più alto grado di conservazione. La moneta, in questo caso, non presenta alcun segno di circolazione e conserva la brillantezza originale sulle superficie ,anche se Ñ possibile ritrovare su di essa un esiguo numero di piccolissimi segni dovuti al contatto con le altre monete e non propriamente dovuti alla circolazione.
FS = FONDO SPECCHIO= Non si tratta in realtà di uno stato di conservazione ma di un particolare procedimento durante il processo di fabbricazione della moneta. Si ottengono cosi fondi speculari e i rilievi satinati. Questo procedimento Ä particolarmente diffuso nelle emissioni speciali per collezionisti e nella maggior parte dei casi con tale definizione si tratta di moneta che non ha mai circolato
UNC (non circolate) : è l’abbreviazione di fior di conio, e si riferisce alle monete metalliche in circolazione non utilizzati di qualità. Così, le monete di qualità UNC sono normali monete per la circolazione, fior di conio. Monete FDC Qualità sono fabbricati in produzione di serie con macchine di stampaggio per la produzione di monete in circolazione.
CC: Molto Comune
C : Comune
NC : Non Comune
R : Rara
R2 : Molto Rara
R3 : Rarissima
R4 : Estremamente Rara
R5 : Solo Alcuni Esemplari
Unica : Un Solo esemplare

Comments